Anche quest’anno il 9 agosto, in P.zza Umberto I a Ficarra con inizio alle ore 22:00, il Centro Studi Folk “M. M. Mancuso” Gruppo Folklorico “I Nebrodi” di Ficarra in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo Fondazione “Prof. Aurelio Rigoli” e la Pro Loco Ficarrese organizzano Beldanzando 2025. Iniziativa che vuole essere un’originale “discorso” sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale. L’evento, come di consueto, dedicherà anche un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi, sostenendo il “Fondo Angeletta” intestato ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi” Angela Raffaele scomparsa nel 2001. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo. Anche l’edizione del 2025 sarà caratterizzata dall’attenzione verso le tradizioni popolari e la musica folk internazionale. Saranno infatti presenti 3 gruppi Folk internazionali: la “Compagnia de musica y danza folklorica de Mexico Hueyitlatoani Mipa Alpa” proveniente da Città del Messico, il “Gruppo Centro de Proyecciones folklo’ricas Jorge Almengor” proveniente da Panama e il “Gruppo Folklore society Leigarid” proveniente da Tallin in Estonia. Come di consueto i padroni di casa del Gruppo Folk “I Nebrodi” apriranno la manifestazione.
