Documento senza titolo
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo Folklorico
"I NEBRODI"
Ficarra
CANTI MUSICHE E DANZE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE
 
  Centro Studi Folk M. M. Mancuso
  Spettacolo
  Beldanzando
  Piccoli Nebrodi "A. Raffaele"
  Nebrodi di tutti i tempi
  Servizio SMS
  News & Appuntamenti
50° anniversario del Gruppo Folklorico “I Nebrodi”. Clicca qui per visualizzare foto degli eventi, locandine ecc...
 
11 agosto - BELDANZANDO
 
Anche quest'anno come di consueto nel mese di agosto, nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi di Ficarra,il Centro Studi Folk "M. M. Mancuso" Gruppo Folklorico "I Nebrodi" di Ficarra in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e la Pro Loco Ficarrese organizza Beldanzando 2020. Iniziativa che vuole essere un'originale "discorso" sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale. Anche Beldanzando, così come le altre manifestazioni dell’estate ficarrese, quest’anno però si svolgerà nel rispetto delle norme che disciplinano le misure dettate per l’emergenza coronavirus, per questo motivo questa edizione si differenzierà con un’attenzione maggiore all’aspetto musicale e alla valorizzazione del territorio rispetto al ballo e alla danza di gruppo difficilmente realizzabili. L’evento comunque dedicherà, come di consueto, anche un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi, sostenendo il “Fondo Angeletta” intestato ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi” Angela Raffaele scomparsa nel 2001. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo.
  bacheca
CD
 
Manifestazioni
  Mostra fotografica "Dopo la favola, l'orrore svelato..." di Delfio Plantemoli
 
Personaggi
 
 
  Giuseppe Celona
 
Video
Prima registrazione degli "stornelli ficarresi" scritti dal prof. Mario Michele Mancuso con immagini di Ficarra
 Cerimonie
  Matrimonio Letizia e Duncan
  Matrimonio Liz e Tonino
 Eventi
  Giunta F.I.T.P. Ficarra 50° Anniversario
  Giunta F.I.T.P. Ficarra 40° Anniversario
 Agenda
  Viaggi in Australia
  Viaggi in Germania
  Viaggio in Uganda
 
     
Chi non conosce profondamente la Sicilia, e chi la conosce non può non amarla, non può non comprendere quello struggente sentimento che lega profondamente gli uomini alla loro terra, terra amata e lasciata, rimpianta e ritrovata. Questo, altro e altro ancora sono i ragazzi dei "NEBRODI".
   
(tratto da "Il Mondo Intorno ai Nebrodi")
Prefazione

foto di gruppoEsiste una Sicilia della tradizione: è quella pre-industriale, di un tempo "lungo", senza accelerazioni, in cui le società si organizzavano sulla base dei territori, sicché la cultura compenetrava la natura, trasformandola.
Un territorio, in pratica, nucleo strutturante uno stile di vita; e così non solo per le sue implicazioni nell'organizzazione economica, nell'assetto produttivo e nella divisione del lavoro, ma, anche, in relazione all'aspetto cerimoniale e rituale.
È come dire che Ciclo dell'anno e Ciclo dell'uomo, intersecandosi, generavano modelli di vita e di comportamento ampiamente condivisi, ben oltre la nota strutturazione della gerarchia di classe.
In sintesi uno stile di vita connotato da usi e costumi tipici in grado di circostanziare il concetto di identità.
Ma qual'è lo stile di questa Sicilia della tradizione? Certo quello afferente ad una comunità in gran parte agro-pastorale più che marinara; legata ai valori della terra e al mito della rrobba di verghiana memoria; scandita dall'alternanza tra "quotidiano" e "festivo"; sacra e devota nel cercare l'intermediazione tra le forze naturali e le entità soprannaturali.

Orbene: proprio queste attività, questa arte, questa religione intende porre in scena il Gruppo Folklorico de "I Nebrodi" rendendo protagonista il territorio di Ficarra (ME) nel cuore dei monti Nebrodi, un piccolo paese diviene portatore della cultura della tradizione.
I gruppi folklorici hanno un grande fardello: quello di riimmettere negli odierni circuiti comunicativi una cultura che sembra essere definitivamente consegnata al passato. Ogni risposta deve essere, pertanto, attenta e quanto più possibile aderente a quella "cultura" di base che, per fortuna, ancora lievita nella memoria degli anziani.
Difatti, molto del materiale che costituisce il repertorio del gruppo, proviene dalla "ricerca sul campo". Le testimonianze, e con esse, i documenti una volta riproposti, tornano ad essere materie viventi.
I canti d'amore, quelli di lavoro o di caccia, oppure gli inni religiosi, i proverbi, gli scioglilingua che connotano il folklore orale, trovano nuovamente eco; e le antiche danze, danno linfa alla moderna gestualità del presente.
Nella grande tradizione di una Sicilia mediatrice di cultura, "I Nebrodi", con il loro spettacolo, propongono un personalissimo "libro di storia".

("Questa nostra Sicilia" di Annamaria Amitrano)
comune   pro_loco   fitp
Gruppo Folklorico "I Nebrodi"
Via Roma n° 30 - 98062 Ficarra (Me) - Sicilia - ITALIA
Telefono +39 0941 582388 - Cellulare +39 3356694639 / 3203578560
e-mail: info@gruppofolkinebrodi.it - PEC: gruppofolkinebrodi@pec.it
P. IVA 01470640838
© 2010 Sipafweb - Tutti i diritti riservati