CANTI MUSICHE E DANZE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE
Piccoli Nebrodi "Angela Raffaele"
Il
gruppo folklorico "Piccoli Nebrodi – Angela Raffaele" nasce come prosecuzione
del gruppo della Scuola Media Statale "G.Tomasi di Lampedusa" di Ficarra
costituitosi nel 1985. Nel 1999, con l'entrata in vigore della riforma
scolastica, la scuola media perde, purtroppo, l'autonomia e quindi la
presidenza, divenendo sezione staccata. A questo punto, anche per non
disperdere l'enorme lavoro e l'esperienza maturata sotto la presidenza
della dirigente prof.ssa Giulietta Milio, il gruppo si organizza e diventa
il vivaio del noto gruppo "I Nebrodi" di Ficarra attivo sin dal 1968. Sin
dall'inizio il gruppo si è caratterizzato per una impostazione
originale sia dello spettacoli costruito sempre sulle ricerche dei ragazzi
inserite nella programmazione didattica della scuola, sia per l'orchestrina
costituita, sempre, da giovanissimi suonatori di strumenti popolari. Durante
gli anni il gruppo si è esibito in numerose piazze italiane in
occasioni di rassegne e raduni come Barletta, Vigevano, Chiusi, Roseto
degli Abruzzi, Alatri, Spezzano Albanese, San Giovanni Rotondo, Roma,
Carovigno. Ha partecipato in rappresentanza dell'Italia a manifestazioni
internazionali in Polonia, Taiwan e Bulgaria. Il
gruppo indossa costumi tipici siciliani ed usa strumenti come la Troccula,
le canne, il tubo, i cembali ecc. È diretto da Nino Indaimo coadiuvato da Giuseppe Rizzo.
È presieduto
dal dott. Carmelo Raffaele.
Piccoli Nebrodi Angela Raffaele a Raccuja - Estate 2015
Piccoli Nebrodi Angela Raffaele a Raccuja - Estate 2015
Piccoli Nebrodi Angela Raffaele a Raccuja - Estate 2015
50° anniversario del Gruppo Folklorico “I Nebrodi”. Clicca qui per visualizzare foto degli eventi, locandine ecc...
11 agosto - BELDANZANDO
Anche quest'anno come di consueto nel mese di agosto, nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi di Ficarra,il Centro Studi Folk "M. M. Mancuso" Gruppo Folklorico "I Nebrodi" di Ficarra in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e la Pro Loco Ficarrese organizza Beldanzando 2020. Iniziativa che vuole essere un'originale "discorso" sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale. Anche Beldanzando, così come le altre manifestazioni dell’estate ficarrese, quest’anno però si svolgerà nel rispetto delle norme che disciplinano le misure dettate per l’emergenza coronavirus, per questo motivo questa edizione si differenzierà con un’attenzione maggiore all’aspetto musicale e alla valorizzazione del territorio rispetto al ballo e alla danza di gruppo difficilmente realizzabili. L’evento comunque dedicherà, come di consueto, anche un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi, sostenendo il “Fondo Angeletta” intestato ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi” Angela Raffaele scomparsa nel 2001. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo.
Gruppo Folklorico "I Nebrodi" Via Roma n° 30 - 98062 Ficarra (Me) - Sicilia - ITALIA
Telefono +39 0941 582388 - Cellulare +39 3356694639 / 3203578560
e-mail: info@gruppofolkinebrodi.it - PEC: gruppofolkinebrodi@pec.it
P. IVA 01470640838