CANTI MUSICHE E DANZE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE
Centro studi
Il
Centro Studi Folk "M.M.MANCUSO" è stato fondato dai componenti
il gruppo "I Nebrodi" nel 1974. Da allora vive in simbiosi con
il gruppo stesso e sotto il controllo scientifico operato dalla
consulta scientifica della FITP (Federazione Italiana Tradizioni
Popolari) - Federazione a cui il gruppo è iscritto - sotto
la guida dei prof. Aurelio Rigoli e Annamaria Amitrano dell'Univesità
di Palermo, ha curato il repertorio, frutto di attento rilevamento
messo in campo dai ricercatori dello stesso Centro, dei "Nebrodi".Oltre
a ciò il Centro ha organizzato convegni, mostre fotografiche,
dibattiti, incontri culturali, non solo a Ficarra ma in molti
centri del comprensorio, ponendosi come uno dei motori culturali
del territorio nebroideo. L'attività
editoriale del Centro Studi comprende i volumi sotto riportati,
nel campo della fotografica tradizionale e degli autori minori
del nostro territorio l'incisione di un CD del maestro fisarmonicista
moldavo Mihai Amihalachioaie e del CD "Funtana d'Amuri" e “Mandolini dei Nebrodi” – Serenate, danze e balli, del Gruppo "I Nebrodi".Da
qualche anno in collaborazione con il Centro Internazionale
di Etnostoria (CIE) Istituto di ricerca e di alta cultura, con
personalità giuridica riconosciuto dal Ministero per
i Beni e le Attività Culturali, fondato e presieduto
dal prof. Aurelio Rigoli, una delle massime autorità
al mondo nel campo dell'Etnostoria, organizza scambi culturali
internazionali a livello giovanile nei centri di Ficarra, Ucria
e Parco dei Nebrodi.
50° anniversario del Gruppo Folklorico “I Nebrodi”. Clicca qui per visualizzare foto degli eventi, locandine ecc...
11 agosto - BELDANZANDO
Anche quest'anno come di consueto nel mese di agosto, nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi di Ficarra,il Centro Studi Folk "M. M. Mancuso" Gruppo Folklorico "I Nebrodi" di Ficarra in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e la Pro Loco Ficarrese organizza Beldanzando 2020. Iniziativa che vuole essere un'originale "discorso" sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale. Anche Beldanzando, così come le altre manifestazioni dell’estate ficarrese, quest’anno però si svolgerà nel rispetto delle norme che disciplinano le misure dettate per l’emergenza coronavirus, per questo motivo questa edizione si differenzierà con un’attenzione maggiore all’aspetto musicale e alla valorizzazione del territorio rispetto al ballo e alla danza di gruppo difficilmente realizzabili. L’evento comunque dedicherà, come di consueto, anche un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi, sostenendo il “Fondo Angeletta” intestato ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi” Angela Raffaele scomparsa nel 2001. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo.
Gruppo Folklorico "I Nebrodi" Via Roma n° 30 - 98062 Ficarra (Me) - Sicilia - ITALIA
Telefono +39 0941 582388 - Cellulare +39 3356694639 / 3203578560
e-mail: info@gruppofolkinebrodi.it - PEC: gruppofolkinebrodi@pec.it
P. IVA 01470640838