Documento senza titolo
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo Folklorico
"I NEBRODI"
Ficarra
CANTI MUSICHE E DANZE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SICILIANE
Prof. Giuseppe Celona

Pippo Celona, come amavano chiamarlo i suoi amici e poi compaesani ficarresi, arrivò a Ficarra per insegnare nella locale scuola media nel 1968, proveniente da Villafranca Tirrena, col suo bagaglio di studi classici culminati nella laurea in Lettere all'Università di Messina. Dopo la sua carriera di professore divenne dirigente scolastico oltre che studioso per passione e poeta. Come dallo stesso testimoniato in molte delle sue pubblicazioni dal giorno del suo arrivo a Ficarra è forte il legame con il piccolo paese sui monti Nebrodi, legame che sarà destinato a durare per tutta la vita. La sua attività di professore e poi Preside si intreccia con quella di scrittore e poeta che si concretizza in numerose pubblicazioni e molto intensa è anche la sua passione per il teatro. Promotore e animatore di numerose attività nell’ambito culturale ficarrese, crea ed organizza insieme alla locale Pro Loco il “Congresso di storia medioevale, moderna e contemporanea dei Nebrodi" del quale curò anche personalmente una pubblicazione degli atti in un volume. Ancora, insieme all’allora Presidente dell’Associazione culturale “L. Pirandello” Preside Prof.sa Vittoria Ferraloro, promuove e svolge una serie di attività artistiche e culturali, che ridiedero vitalità all'Associazione stessa. Intraprese, ad esempio, la preparazione di un recital di poesia contemporanea. Tra le altre attività ebbe l’idea di ricercare canti e danze della tradizione popolare per poterne fare uno spettacolo. Da qui nacque successivamente l’idea, che lo stesso Prof. Celona, nella pubblicazione per la celebrazione del ventennale del gruppo, definì “Un duplice atto d’amore”, verso l’amato Paese di Ficarra e verso la sua donna, ovvero l’idea di costituire nel lontano 1968 quello che allora veniva chiamato gruppo folkloristico.

“I Nebrodi” nacquero quindi dalla grande passione per la diffusione della cultura e delle tradizioni popolari siciliane che il Prof. Celona nutriva e lui stesso li definì: “essenzialmente un atto d'amore, un miracolo, oserei dire, il risultato di tante forze ed energie intelligenti che sono scaturite da unità di sforzi, dall’entusiasmo giovanile, dalla sincera, leale attività di tanti che operavano in modo disinteressato, spinti solo dal bisogno di realizzare un'idea geniale (per trovare un altro gruppo folkloristico nelle immediate vicinanze bisognava andare, allora, a Cefalù o a Messina)”.

Furono numerose le difficoltà che un’attività del genere presentava come ad esempio: il reperimento e la partecipazione delle ragazze, i fondi necessari per costumi e strumenti, l’inesperienza nel settore. La forza di volontà del Prof. Celona trovò il supporto fondamentale di due figure incredibili allora anch’essi protagonisti della fervida attività culturale ficarrese ovvero il Maestro Valentino Ricciardo, che con la sua lealtà e generosità diede un notevole contributo nel superare molte difficoltà di carattere organizzativo e soprattutto economico e la Preside Vittoria Ferraloro grande supporto grazie alla sua stimata professionalità e moralità che garantiva per tutti in particolare per le ragazze nei confronti delle famiglie.

Grazie quindi al suo “duplice atto d’amore” e alla intensa passione per la cultura e le tradizioni il Prof. Celona ideò e diede avvio ad una realtà che dopo 50 anni ha contribuito a far conoscere Ficarra e i Nebrodi in tutto il mondo costruendo quel modo di essere e quella mentalità aperta e solidale che caratterizza tutti i ficarresi e non solo, ma anche e soprattutto tutti i coloro che hanno fatto e fanno oggi ancora parte dopo mezzo secolo de “I Nebrodi” di Ficarra.

   
 



  Centro Studi Folk M. M. Mancuso
  Spettacolo
  Beldanzando
  Piccoli Nebrodi "A. Raffaele"
  Nebrodi di tutti i tempi
  Servizio SMS
  News & Appuntamenti
50° anniversario del Gruppo Folklorico “I Nebrodi”. Clicca qui per visualizzare foto degli eventi, locandine ecc...
 
11 agosto - BELDANZANDO
 
Anche quest'anno come di consueto nel mese di agosto, nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi di Ficarra,il Centro Studi Folk "M. M. Mancuso" Gruppo Folklorico "I Nebrodi" di Ficarra in collaborazione con il Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo e la Pro Loco Ficarrese organizza Beldanzando 2020. Iniziativa che vuole essere un'originale "discorso" sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale. Anche Beldanzando, così come le altre manifestazioni dell’estate ficarrese, quest’anno però si svolgerà nel rispetto delle norme che disciplinano le misure dettate per l’emergenza coronavirus, per questo motivo questa edizione si differenzierà con un’attenzione maggiore all’aspetto musicale e alla valorizzazione del territorio rispetto al ballo e alla danza di gruppo difficilmente realizzabili. L’evento comunque dedicherà, come di consueto, anche un momento di riflessione e solidarietà nei confronti della ricerca sulle malattie neurologiche, in particolare sulla cura dei neuroblastomi, sostenendo il “Fondo Angeletta” intestato ad una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi” Angela Raffaele scomparsa nel 2001. Il Fondo dedicato alla ricerca è oggi gestito dall’Associazione Italiana per la lotta al Neuroblastoma O.n.l.u.s. con sede presso l’Ospedale “Gaslini” di Genova. Ormai da alcuni anni inoltre durante la serata viene consegnato il premio “Città di Ficarra” a personaggi, Enti o Associazioni che grazie alla loro attività hanno contribuito in maniera notevole a far conoscere e valorizzare non solo Ficarra ma tutto il territorio dei Nebrodi e l’intera Sicilia nel resto del mondo.
  bacheca
CD
 
Manifestazioni
  Mostra fotografica "Dopo la favola, l'orrore svelato..." di Delfio Plantemoli
 
Personaggi
 
 
  Giuseppe Celona
 
Video
Prima registrazione degli "stornelli ficarresi" scritti dal prof. Mario Michele Mancuso con immagini di Ficarra
 Cerimonie
  Matrimonio Letizia e Duncan
  Matrimonio Liz e Tonino
 Eventi
  Giunta F.I.T.P. Ficarra 50° Anniversario
  Giunta F.I.T.P. Ficarra 40° Anniversario
 Agenda
  Viaggi in Australia
  Viaggi in Germania
  Viaggio in Uganda
 
comune   pro_loco   fitp
Gruppo Folklorico "I Nebrodi"
Via Roma n° 30 - 98062 Ficarra (Me) - Sicilia - ITALIA
Telefono +39 0941 582388 - Cellulare +39 3356694639 / 3203578560
e-mail: info@gruppofolkinebrodi.it - PEC: gruppofolkinebrodi@pec.it
P. IVA 01470640838
© 2010 Sipafweb - Tutti i diritti riservati